20 aprile 2020

Giuseppe: da schiavo a viceré

In questi giorni di quarantena il tempo scorre molto lento e il tempo libero abbonda. Ormai è da almeno un mese che insieme a mia cugina Claudia preparo il materiale di religione per i bimbi delle mie classi. È divertente, insieme siamo una coppia molto affiatata: riusciamo a mettere insieme le nostre competenze in maniera davvero super! Mescoliamo le creazione dei personaggi realizzati con le mollette di legno per stendere i panni ad immagini varie, audio con la voce registrata, disegni e testo... 

I risultati sono tutti carini e vengono utilizzati in questo periodo in cui a scuola fisicamente non si può andare ma si può soltanto ricorrere alla didattica a distanza. Alcuni lavori contenevano immagini coperte di copyright o volti di persone e sono stati caricati su piattaforme per la sola visione degli studenti.

Ieri però, chiacchierando al telefono, (cosa che ultimamente capita molto spesso), ci è venuta l'idea di fare qualcosa di diverso del solito, qualcosa di più originale... Sassolini? Piccoli pupazzetti di plastica magari di personaggi dei cartoni animati? 

Ci servivano parecchi personaggi e materiale per costruire la storia da raccontare ai bambini e che è quella di Giuseppe, figlio prediletto di Giacobbe e che fu venduto dai fratelli come schiavo a dei mercanti egizi. Grazie alla capacità di interpretare i sogni, Giuseppe fu convocato dal faraone e successivamente per ricompensarlo dell'aiuto, lo nominò vicerè. I personaggi sono stati realizzati con le mollette in legno per i panni da stendere, le tuniche con ritagli di stoffa, le vacche con i bottoni, le spighe di grano con del filato e poi ancora cartoncino, stelline per i pacchi natalizi e un po' di fantasia. 

Visto che il lavoro è venuto bene, io e Claudia abbiamo deciso di caricarlo su YouTube e lasciarlo visibile a tutti :-) 

Giuseppe: da schiavo a viceré - https://youtu.be/uCDJLHMORTY

Nessun commento:

Posta un commento