
Cinzia Roby
23 luglio 2025
Luglio 2025

06 febbraio 2025
Libri bellissimi di autori contemporanei per bambini e ragazzi
L’editoria per bambini e ragazzi oggi offre una scelta molto ampia di libri di ogni genere, sia di autori italiani che stranieri, che hanno in comune il fatto di differenziarsi dai classici per gli argomenti trattati, il linguaggio, i personaggi…
Pur restando importante la lettura dei classici non possiamo escludere di proporre ai bambini e ragazzi libri scritti da autori contemporanei che contengono storie attuali in cui i ragazzi possono immedesimarsi più facilmente e di conseguenza leggere con passione e pian piano iniziare a coltivare la passione per la lettura.
L’offerta è veramente ampia, in Italia abbiamo tanti autori che scrivono libri per ragazzi con grande professionalità e che hanno vinto anche premi importanti come Andersen.
20 marzo 2024
Giornata dell'inclusione a scuola
In occasione della giornata dell'inclusione abbiamo pensato di coinvolgere alcuni bambini della terza classe primaria nella "progettazione" di un parco giochi inclusivo. Dopo aver illustrato loro, tramite immagini ed esempi, i concetti base accessibilità, abbattimento barriere architettoniche, inclusione, gioco insieme, ai bambini è stato consegnato un foglio con immagini di strutture gioco di ogni tipo da ritagliare e incollare su un cartellone per creare il proprio parco ideale.
Alcune immagini della presentazione
20 aprile 2020
Giuseppe: da schiavo a viceré
In questi giorni di quarantena il tempo scorre molto lento e il tempo libero abbonda. Ormai è da almeno un mese che insieme a mia cugina Claudia preparo il materiale di religione per i bimbi delle mie classi. È divertente, insieme siamo una coppia molto affiatata: riusciamo a mettere insieme le nostre competenze in maniera davvero super! Mescoliamo le creazione dei personaggi realizzati con le mollette di legno per stendere i panni ad immagini varie, audio con la voce registrata, disegni e testo...
Ieri però, chiacchierando al telefono, (cosa che ultimamente capita molto spesso), ci è venuta l'idea di fare qualcosa di diverso del solito, qualcosa di più originale... Sassolini? Piccoli pupazzetti di plastica magari di personaggi dei cartoni animati?
Ci servivano parecchi personaggi e materiale per costruire la storia da raccontare ai bambini e che è quella di Giuseppe, figlio prediletto di Giacobbe e che fu venduto dai fratelli come schiavo a dei mercanti egizi. Grazie alla capacità di interpretare i sogni, Giuseppe fu convocato dal faraone e successivamente per ricompensarlo dell'aiuto, lo nominò vicerè. I personaggi sono stati realizzati con le mollette in legno per i panni da stendere, le tuniche con ritagli di stoffa, le vacche con i bottoni, le spighe di grano con del filato e poi ancora cartoncino, stelline per i pacchi natalizi e un po' di fantasia.
Visto che il lavoro è venuto bene, io e Claudia abbiamo deciso di caricarlo su YouTube e lasciarlo visibile a tutti :-)
Giuseppe: da schiavo a viceré - https://youtu.be/uCDJLHMORTY
20 gennaio 2019
Claudia e Cinzia: scambio consigli libri belli
Li metto qui, sul blog, i titoli dei libri belli che devono essere letti e che consiglio a tutti, così non si perdono :-)
Alcuni sono albi illustrati, altri libri per bambini dai 6 ai 10 anni e altri stupendi libri per ragazzi dagli 11 ai 16 anni circa.
- Benedetta amica mia. Autrice: Elisa Mazzoli. Dal blog di Elisa Mazzoli: L'età delle scuole medie è particolare: si è troppo grandi per fare le cose da piccoli e troppo piccoli per fare le cose da grandi. Massimo e Aurora sono al centro di un'avventura sorprendente, dolce e divertente. Le loro giornate si impreziosiscono di piccole grandi esperienze. In un mondo dove sembrano prevalere messaggi di disprezzo per le prove della vita e di paura per il futuro, emerge l'ottimismo e il cuore comincia a palpitare veramente. "Benedetta amica mia" è la storia di più incontri: la benedizione che è l'amicizia di Massimo e Aurora, la conoscenza con Marcellina e Festos che pur venendo da molto lontano conoscono bene Benedetta, e l'amicizia proposta al protagonista, e attraverso di lui a tutti i lettori, con Benedetta Bianchi Porro. Un personaggio realmente vissuto e vivente, in odore di Santità e straordinariamente semplice, che continua a parlare attraverso i suoi segni e ad essere un attualissimo punto di riferimento, una presenza che grida e trasmette fede e amore per la vita in ogni circostanza.
- Bestie. Autore: Antonio Ferrara. Quando tre ragazzini e la loro oca si trasferiscono accanto alla villa di un grande cacciatore, questi non ci bada: è troppo occupato a pianificare la prossima spedizione. In Africa o al Polo Nord, nella taiga o nel bosco dietro casa, il suo lavoro è uccidere animali di tutte le specie, per poi vendere le loro pelli, le lo zanne, le loro corna. Attorniato dalla armi e dal lusso, il cacciatore osserva i suoi molti trofei, le teste delle bestie a cui ha sparato e che ora, appese alle pareti di casa sua, lo guardano con i loro occhi di vetro. Non sa che, nel suo giardino, sta per scatenarsi una guerra. Una guerra silenziosa e snervante, combattuta tra agguati micidiali e svolazzanti piume bianche. Non sa che l'oca dei vicini è la minaccia più pericolosa che si sia mai trovato ad affrontare. O, forse, la sua unica possibilità di salvarsi. Età di lettura: da 12 anni.
- Continua a camminare. Autore: Gabriele Clima. Una ragazzina cammina sotto miriadi di stelle in una pianura sterminata, diretta verso un campo militare. Sotto il niqab indossa una cintura esplosiva. Nello stesso momento, un ragazzino cammina nel deserto. Come talismano ha un libro di poesie appartenuto al fratello. Scappa dalla guerra, vuole arrivare in Europa. Siamo nella Siria occupata dagli uomini di Daesh. È qui che vivono Salini e Fatma, che alternano le loro voci per raccontare la propria storia. Salini ha tredici anni, è coraggioso e testardo, e ha visto morire suo fratello sotto le bombe mentre entrambi erano impegnati a recuperare i libri dagli edifici sventrati. Il fratello era convinto che solo i libri possano fermare i kalashnikov, "perché se salvi i libri salvi la tua anima, e il tuo paese", ma la guerra se l'è preso. Anche Fatma ha tredici anni e i suoi occhi dolci come il velluto cercano la bellezza in una città fatta di polvere e macerie. Anche lei prova un amore incondizionato per il fratello, che però è un fanatico del Califfato. E lui a convincerla a sacrificarsi per la gloria di Dio. Fatma e Salini camminano, quella notte, lei verso la morte, lui verso una nuova vita.
- Dove ti porta un bus. Autrice: Anna Lavatelli. Manolo è appena arrivato in una nuova città. Sua madre vorrebbe che facesse nuove amicizie. Il caso vuole che proprio il primo giorno nella nuova scuola, alla fermata del bus, i due conoscano Lucilla, ragazzina forte, senza peli sulla lingua e dotata di un vero e proprio caratterino. E di una sedia a rotelle, a causa della quale è perennemente stizzita. Insieme, dopo un breve periodo di schermaglie e un piccolo incidente a una gamba che costringe Manolo a sua volta a una breve permanenza su rotelle, decidono di lottare contro le barriere. Architettoniche e umane. Età di lettura: da 7 anni.
- In una notte di temporale. Autore: Yuichi Kimura. In una notte di temporale, un lupo e una capretta si rifugiano in una capanna abbandonata alle pendici di una collina. Il temporale infuria, la pioggia scroscia e nella capanna il buio è totale... Una parabola delicata e profonda sulla diversità e l'amicizia.
- Ero Cattivo. Autore: Antonio Ferrara. Angelo, ragazzino cinico e violento appena uscito da una brutta storia, deve trascorrere un periodo di recupero. Padre Costantino, responsabile della comunità, ha fiducia in tutti i ragazzi, ma per crescere si deve avere un obiettivo. Angelo dovrà imparare che tutti abbiamo in mano il nostro destino, ma che questo comporta grandi responsabilità. Lui e il suo piccolo gruppo affronteranno la violenza, ma anche la poesia della vita. Dovranno superare il terrore di sentirsi soli. Ma per una volta fra gli adulti c'è qualcuno pronto ad ascoltare.
- La maestra è un capitano. Autore: Antonio Ferrara. Illustratrice: Anna Laura Cantone. Il racconto in prima persona di una coraggiosa maestra dei nostri giorni, alle prese con i mille impegni paralleli della professione e della vita privata. La nostra impavida e umanissima maestra, eroicamente, a volte in solitudine, affronta con la stessa intraprendenza i virus influenzali e la carenza di carta igienica, la convivenza e le tabelline… Sempre con entusiasmo, con tenera tenacia. Con un formidabile rispetto per i suoi bambini.
- L'anno in cui imparai a raccontare storie. Autrice: Lauren Wolk. Correva l'anno 1943, quando la vita tranquilla della giovane Annabelle viene sconvolta dall'arrivo di una nuova compagna di classe, la terribile Betty. Graziosa d'aspetto ma rabbiosa dentro, la nuova arrivata si dimostra fin da subito cattiva e prepotente con tutti, anche con chi, come Annabelle, voleva esserle amica. Con la Guerra come sfondo, che non manca di far sentire la sua presenza di tanto in tanto nella storia, si ripercorre la vicenda di Annabelle, che lotta contro il bullismo, stringe i denti davanti al grave incidente che coinvolge la sua migliore amica e tenta di salvare l'innocente veterano Toby da una falsa accusa. Con lo scorrere delle pagine impara a mentire e a dire la verità, a prendere decisioni mature e consapevoli, a capire come le azioni possono influenzare il destino di tutti. Cresce a poco a poco, traendo qualcosa da tutti quelli che la circondano, ma soprattutto impara che ad ogni azione e parola corrisponde una reazione, positiva o negativa.
- La stanza del lupo. Autore: Gabriele Clima. Nico ha sedici anni, la passione per il disegno e un problema: una rabbia che non riesce a controllare e che gli è già costata qualche sospensione a scuola. Ma a Nico non importa, tutto ciò che vuole è essere lasciato in pace e disegnare sui muri della sua stanza, sorbendosi le sfuriate del padre che ogni settimana deve chiamare un imbianchino per ritinteggiare le pareti. A parte Leo, uno sbandato con la mania dei selfie estremi, e pochi altri, l'unica persona disposta a stargli accanto è Claudia, che lo accetta e lo ama nonostante il suo carattere. Nel frattempo, dai boschi circostanti, un lupo scende fino alla città. Già in passato era successo, ma questa volta sembra che l'animale abbia puntato Nico, e ora lo cerchi, lo bracchi e lo segua ovunque. Finché, una notte, Nico lo affronta apertamente. Età di lettura: da 12 anni.
- L'ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini. Autore: Irène Cohen-Janca. Illustratore: Maurizio A. Quarello. Dalle strade di Varsavia alle mura del ghetto, fino al campo di Treblinka. Un'indimenticabile storia di coraggio, di resistenza e di amore per la vita. E, soprattutto, di rispetto per l'infanzia. Età di lettura: da 9 anni.
- Mia. Autore: Antonio Ferrara. Quando viene arrestato per il femminicidio di Stella, Cesare ha 15 anni. Dalla cella in cui si trova ci restituisce i pensieri, i ricordi e le ossessioni di una storia di controllo e possesso mascherata da amore romantico. Rabbia, dolore, certezze e rimorsi, si mescolano in un diario che dà conto di tutto quello che Cesare ha costruito e poi distrutto. "Mia" nasce da un percorso di educazione sentimentale e di prevenzione del disagio attraverso laboratori di scrittura per emozioni che hanno coinvolto scuole italiane e straniere, "Ti do i miei occhi". L'autore ha chiesto a ragazze e ragazzi di pensarsi vittima di una qualsiasi forma di prevaricazione, e di descrivere lo stato d'animo di quella condizione a partire da quanto immaginato, osservato o realmente vissuto. Dai racconti emersi, filtrati dall'autore, sono nati i personaggi, la trama e il linguaggio della storia.
- Noi. Autrice: Elisa Mazzoli. Illustratrice: Sonia MariaLuce Possentini. Nel cortile della scuola i bambini giocano, parlano, fanno merenda. In disparte, sempre da solo a scavare buche, c'è quello strano bambino con un occhio enorme, che nessuno avvicina mai. Tutti lo chiamano Occhione. Un pomeriggio in cui i genitori devono andare alla riunione con gli insegnanti, Filippo rimane a giocare nel cortile e si accorge di essere da solo con Occhione. Pieno di paura e di diffidenza, si avvicina... La storia è raccontata dal punto di vista di Filippo, bambino della scuola primaria ben inserito in un gruppo sociale che all'inizio del testo si identifica in un "noi" molto coeso. Quel "noi" significa amicizia, coesione, divertimento, ma forse anche conformismo, omologazione, superficialità: noi siamo diversi da lui che sta sempre solo e che non sa niente, noi siamo meglio, noi siamo bravi, siamo furbi, noi ci divertiamo. Le circostanze, un giorno, spingono Filippo a entrare in contatto diretto con Occhione, e a oltrepassare quella barriera che solo l'immediata spontaneità di chi è bambino riesce a rompere.
- Storia di Vera. Autore e illustratore: Gabriele Clima. Vera non riesce a capire perché è rinchiusa insieme alla sorella Teresa e alla mamma Shara in un enorme campo circondato da reti e pieno di soldati. Quando Teresa si ammala, Vera prova a chiedere aiuto ai militari, ma ottiene solo di essere presa in giro. Alla morte della sorellina, Vera inizia a sognare - ogni notte - di donare un pezzettino del suo grande cuore a quegli uomini che ne sono privi... e un giorno, al risveglio, i nazisti non ci sono più. Età di lettura: da 5 anni.
- Ti amerò sempre. Autore: Robert Munsch. Illustratrice: Laura Sforza. Una storia d'amore tra una mamma e il suo bambino... Un libro che racconta il segreto del cerchio della vita, dalla nascita e per sempre... Un testo che affronta in modo delicato il tema della continuità dell'amore. La relazione continua nell'adolescenza, fino alla maturità. La canzone che gli canta la mamma da quando è neonato ritorna, passando da una generazione all'altra e oltre. Età di lettura: da 3 anni.
19 giugno 2018
Film belli
Altruisti si diventa - Dopo aver vissuto un momento difficile, uno scrittore diventa assistente di un adolescente diversamente abile. I due decidono di intraprendere un viaggio emozionante, che mette alla prova le loro capacità mentre imparano a conoscersi meglio.
C'è ancora domani - Nella Roma della seconda metà degli anni Quaranta, Delia riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre, mentre il marito Ivano è il capofamiglia. Il fidanzamento della primogenita, un ragazzo proveniente dal ceto borghese, crea fermento in famiglia. Quando Delia riceve una misteriosa lettera, la donna è determinata a rovesciare i ruoli prestabiliti e riesce finalmente a immaginare un futuro migliore.
Collateral Beauty - Un dirigente pubblicitario newyorchese di successo si ritira dalla vita sociale, ma i suoi amici escogitano un coraggioso piano per raggiungerlo prima che perda tutto, spingendolo a confrontarsi con le difficoltà della vita.
Conta su di me - Un viziato trentenne, figlio di un cardiochirurgo, viene incaricato dal padre di prendersi cura di un adolescente, malato terminale, esaudendo tutti i desideri del ragazzino, non solo materiali.
Dancing Queens - Una giovane donna proveniente da una piccola città ha grandi aspirazioni come ballerina, e si traveste da uomo per esibirsi in un drag club in difficoltà.
Gangubai Kathiawadi - Con la promessa di una carriera nel mondo del cinema, Ganga viene ingannata dal suo ragazzo e la giovane lascia la casa in campagna per trasferirsi a Mumbai. Quando il sogno cinematografico svanisce, Ganga viene attirata dalla malavita.
Gifted - Il dono del talento. La trama segue la vita di una bambina di 7 anni dotata di una notevole capacità intellettuale, che diventa oggetto di una battaglia legale per la sua custodia tra suo zio e sua nonna.
Gifted Hands. Il dono - Ispirato dalla madre a non mollare mai la spugna, Ben Carson affronta una lunga serie di avversità per diventare neurochirurgo.
Grazie ragazzi - Esasperato dalla mancanza di lavoro, un attore in crisi trova inattesi talenti nascosti e grande umanità in un gruppo di carcerati a cui insegna recitazione in un laboratorio teatrale.
Il nido dello storno - Lilly e Jack Maynard sono in crisi dopo la perdita della figlia piccola. Lei sta cercando di reagire e di salvare il matrimonio. Lui è ricoverato in una clinica e cerca di evitare di incontrare la moglie. Un giorno Lilly decide di voltare pagina e ricominciare da zero. Si libera di vecchi oggetti della casa tra cui il lettino nella camera della bambina e pulisce il giardino che da tempo è in stato di abbandono. Sull'albero c'è uno storno che ha fatto il nido e, per impadronirsi del territorio, le fa una guerra aperta. Lilly si rivolge così a Larry, uno psichiatra che sembrava destinato a una grande carriera professionale ma poi ha scelto di fare il veterinario.
Le nuotatrici - Due sorelle siriane fuggono dalla loro casa dilaniata dalla guerra a Damasco. Entrambe nuotano per ore nell'agitato mar Mediterraneo per raggiungere la Grecia, dove chiedono asilo prima di gareggiare alle Olimpiadi di Rio.
L'erba cattiva - Wael, ex ragazzo di strada, si guadagna da vivere con piccole truffe in compagnia della madre. Quando il duo incappa in Victor, responsabile di un'organizzazione di supporto per adolescenti in difficoltà, la coppia deve cambiare rotta.
Lo stagista inaspettato - Ben Whittaker è un vedovo settantenne che ha scoperto che andare in pensione non è affatto piacevole. Nel tentativo di rimettersi in gioco, coglie l'opportunità di lavorare come tirocinante in un sito di moda online, fondato e diretto da Jules Ostin.
Mangia prega ama - Liz Gilbert è una donna che si è convinta che la piena realizzazione della vita non risieda solamente nell'avere un buon lavoro, una bella casa e un marito dolce e affettuoso. Decisa a scoprire il vero significato dell'esistenza, lascia New York per percorrere un viaggio della durata di un anno attraverso l'Italia, l'India e Bali meditando, mangiando e con l'intenzione di scoprire l'amore autentico.
Out of my mind - Melody Brooks è una dodicenne affetta da paralisi cerebrale. Quando una giovane insegnante ne nota il potenziale spingendola a frequentare la scuola tradizionale, Melody dimostra che la sostanza conta più della forma.
Quando Hitler rubò il coniglio rosa - Anna aveva 9 anni e viveva a Berlino negli anni Trenta. Con l'ascesa di Hitler, lei e la sua famiglia di origine ebrea furono costretti ad abbandonare il Paese e a trasferirsi in Svezia.
Un sacchetto di biglie - Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Joffo di Parigi, di origini ebraiche, manda i figli nel sud della Francia. Joseph e il fratello Maurice lottano per ritrovare i genitori e sopravvivere in un mondo ostile.
Words and Pictures - Un'insegnante d'arte ed un professore di Inglese si sfidano l'un l'altro per determinare quale materia abbia più importanza per il futuro degli studenti. Durante la battaglia entrambi comprendono che la vera guerra da combattere è quella contro i propri demoni interiori e l'incapacità di intraprendere una relazione significativa.
21 giugno 2017
Qualche foto degli anni '90
Qualche ricordo degli anni 90 in Romagna, la visita a Radio Gamma, le gite sulle colline per ammirare la vallata e visitare castelli, le cene a base di piadina e in inverno tappa obbligata ad ammirare il presepe della marineria a Cesenatico.